Universit� degli Stud�
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Master di II livello in
Modalit�: e-learning
Bando di concorso VI edizione - Anno Accademico 2025/2026
Agevolazioni e riduzioni economiche
Riduzioni economiche per particolari categorie
CATEGORIA 1. Per gli studenti che hanno conseguito una laurea presso questo Ateneo oppure un Master di I e/o di II livello e/o un Corso di perfezionamento e/o il TFA sostegno presso questo Ateneo e che siano in possesso di una laurea rilasciata da un Ateneo italiano la quota di iscrizione al Master � ridotta ad € 900 (+ tassa per il diritto allo studio universitario).
CATEGORIA 2. Per i docenti in servizio di ruolo e non di ruolo nelle scuole del territorio italiano di ogni ordine e grado, per gli educatori dei nidi del territorio italiano la quota di iscrizione al Master � ridotta ad € 900 (+ tassa per il diritto allo studio universitario).
CATEGORIA 3. Per tutti i cittadini non italiani appartenenti ad uno Stato membro dell'Unione Europea, al fine di favorire la conoscenza e la diffusione della cultura e della lingua italiana nonch� delle connesse attivit� formative all'estero, la quota di iscrizione al Master � ridotta ad € 1.500 (+ tassa per il diritto allo studio universitario).
CATEGORIA 4. Per coloro hanno conseguito e/o che sono iscritti per l'A.A. 2024/2025 al Corso di perfezionamento per Tutor DSA specialista e/o Tutor per l'autismo specialista presso questo Ateneo e risultano in possesso di una laurea conseguita presso un Ateneo italiano, in virt� dei CFU riconosciuti, la quota di iscrizione � ridotta ad € 700.
Le riduzioni economiche non sono cumulabili.
Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo
Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea (master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali (Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).
Come si fa ad avere il Nome Utente?
Come si fa ad avere la Password?
La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della registrazione all'area operativa e pu� essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si pu� utilizzare l'apposita procedura di recupero password (oppure ci si pu� rivolgere agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche 24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.
Quali servizi si possono utilizzare?
Con le credenziali uniche di Ateneo � possibile utilizzare i seguenti servizi.
N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica � condizionata all'accettazione
del Regolamento per l'utilizzo del
servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet � condizionata
all'accettazione del Regolamento per
l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.
Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo � strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilit� di mantenere segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute tramite le credenziali concesse a suo nome.
Stage
Procedura attivazione tirocini/stage curricolari
Si ricorda che a partire dal 1 gennaio 2023 non � pi� possibile svolgere i tirocini/stage esclusivamente in modalit� a distanza. Pertanto le attivit� di tirocinio/stage curricolare dovranno essere svolte totalmente in presenza o, eccezionalmente, in modalit� mista (presenza/distanza) se in linea con le finalit� del progetto formativo.
Sar� possibile attivare il tirocinio seguendo la seguente procedura:
Lo studente per svolgere il tirocinio potr� o individuare una struttura in
banca dati unisob
o proporre un Ente non convenzionato (in questo secondo caso l'Ateneo potr�
stipulare una specifica convenzione che richieder� l'avvio del relativo iter
amministrativo).
Lo studente dovr� individuare autonomamente una struttura che lo accolga come
tirocinante sia nel caso di enti gi� convenzionati con l'Ateneo sia nel caso di
enti non convenzionati. Successivamente dovr� comunicare la scelta dell'Ente
dove svolgere il tirocinio previsto dal percorso formativo nei tempi indicati
all'inizio dell'attivit� didattica dai tutor d'aula utilizzando i seguenti
moduli:
- Modulo
individuazione da banca dati
-
Modulo di richiesta stipula convenzione ente non presente in banca dati
Procedura richiesta esonero
Lo studente potr� richiedere l'esonero dalle attivit� di stage in ragione di esperienze pregresse svolte in ambiti coerenti con il Master e/o per il possesso di altri master e titoli accademici.
In tale caso lo studente dovr� inviare entro 15 giorni dall'inizio dell'attivit� didattica il modulo di esonero stage scaricabile a questo collegamento all'indirizzo di posta elettronica che gli verr� comunicato a inizio corso.
N.B.
Si ricorda che, il regolamento di Ateneo prevede la sussistenza della seguente
documentazione ai fini dell'attivazione delle esperienze formative:
- convenzione: accordo tra Universit� e soggetto ospitante (Ente o
azienda) - usufruendo delle partnership presenti in
banca dati o
mediante attivazione nuova convenzione;
- progetto formativo (PFO): documento predisposto per ogni tirocinante
che definisce obiettivi e modalit� di svolgimento del tirocinio. Il documento,
con firme e timbro, dovr� essere spedito, inviando una mail al tutor
d'aula, prima dell'inizio dell'attivit�.
Modulistica
Edizione precedente
V edizione - Anno Accademico 2024/2025
Docenti del Master
Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Universit� degli Studi Suor Orsola Benincasa; Direttore del Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Prof. Gianluca Amatori, Professore Associato di Didattica Generale e Pedagogia Speciale, Universit� Europea di Roma, Direttore Scientifico dell'International Research Center for Inclusion and Teacher Training - IRCIT
Prof.ssa Lucia Ariemma, Professore Associato di Pedagogia Generale, Universit� degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Prof. Gennaro Catone, Medico Chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Professore Associato di Psicologia Clinica, Universit� degli Studi Suor Orsola Benincasa
Prof. Massimo di Roberto, Psicologo e Psicoterapeuta, Docente a Contratto, Universit� degli Studi Suor Orsola Benincasa
Dott. Pasquale Gallo, Formatore, Docente a Contratto Universit� degli Studi di Catanzaro Magna Graecia
Prof.ssa Katia Giaconi, Ordinario di Didattica Generale e Pedagogia Speciale, Pro Rettore Vicario Universit� degli Studi di Macerata, Presidente Societ� Italiana di Pedagogia Speciale
Prof.ssa Antonella Gritti, Medico Chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Professore Straordinario di Neuropsichiatria Infantile, Universit� degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Prof.ssa Daniela Manno, Professore Associato di Didattica Generale e Pedagogia Speciale, Universit� degli Studi Suor Orsola Benincasa
Dott. Guido Militerni, Psicologo e Psicoterapeuta ad Orientamento Cognitivo-Comportamentale
Prof. Roberto Militerni, Medico Chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Professore Ordinario f.r. di Neuropsichiatria Infantile, Docente a Contratto di Psicologia dello Sviluppo, Universit� degli Studi Suor Orsola Benincasa
Prof.ssa Tiziana Rubinacci, Dirigente Scolastico
Prof. Fernando Sarracino, Professore Associato di Didattica Generale e Pedagogia Speciale, Universit� degli Studi Suor Orsola Benincasa
Argomenti delle lezioni
La scuola come comunit� inclusiva: processi di sostegno diffuso all'apprendimento e alla partecipazione
Il quadro normativo di riferimento per la piena inclusione in ambito scolastico
Dall'esclusione all'inclusione: la scuola come comunit� di apprendimento e i bisogni educativi speciali
Elementi di neurobiologia: disattenzione, impulsivit�, iperattivit�
Basi neurobiologiche dell'apprendimento della lettura, scrittura e calcolo
Principali strumenti di classificazione DSM-5, ICD-10
Il trattamento riabilitativo della dislessia, dei disturbi della scrittura e della discalculia
Tecnologie informatiche per l'autonomia nell'apprendimento
Study empowerment for inclusion
Le strategie didattiche collaborative e cooperative con alunni DSA-ADHD
Il piano didattico individualizzato
Trattamento, interventi psicoeducativi per ADHD-DDAI e nel contrasto al bullismo
Trattamento, strategie riabilitative in setting logopedico e psicomotorio
Trattamento farmacologico, riabilitativo, psicoterapeutico
Clinica dei DSA: le dislessie e i disturbi della scrittura, disturbi del calcolo, disturbi dell'apprendimento non verbale
Il Master si svolge conformemente a quanto previsto dalla normativa italiana
in materia e, in particolare, dal D.M. 270/2004.
Il Master si svolge nell'A.A. 2024/2025 e prevede un impegno complessivo dello
studente pari a 60 CFU.
Il percorso formativo si articoler� in lezioni on-line in modalit�
sincrona dal mese di ottobre 2024 al mese di aprile 2025.
Le lezioni in modalit� sincrona saranno integrate da materiali didattici,
esercitazioni/test, studio individuale, seminari tematici full time su tematiche
trasversali, stage/tirocinio, redazione relazione finale e project work.
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522327
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Didattiche
Per informazioni: e-mail
(indicare un numero telefonico per essere ricontattati)
ricevimento telefonico:
tel. 3313464221
marted� e gioved� ore 18.00-20.00
ricevimento WhatsApp:
tel. 3313464221
dal luned� al venerd� ore 18.00-20.00
Si invitano tutti gli interessati a far riferimento esclusivamente ai giorni e agli orari indicati per la richiesta di informazioni tramite ricevimento telefonico e/o WhatsApp.
Per essere contattato
© 2004/25 Universit� degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0